AssoEGE alla presentazione dello Smart Building Report

AssoEGE alla presentazione dello Smart Building Report

AssoEGE, partner Smart Buildings 2019, ha partecipato con il proprio delegato Ing. Alberto Lodi alla presentazione dello Smart Building Report: le componenti chiave di uno Smart Building, il volume d’affari in Italia, ed i modelli di business degli operatori. L’evento si è tenuto al Politecnico di Milano lo scorso 6 febbraio presso l’Aula Magna Carassa Dadda del Campus Bovisa.

Nei contributi portati nel corso della prima tavola rotonda, seguita alla introduzione da parte del Prof. Umberto BertelèSchool of Management ed alla presentazione del lavoro da parte del Prof. Franco FrattiniGruppo Energy Strategy Group, Alberto Lodi ha descritto la centralità e l’importanza della figura professionale certificata dell’EGE, l’Esperto in Gestione dell’Energia.

L’intervento ha sottolineato che:

  • L’EGE, figura introdotta dal D.Lgs. 115/2008, è un “soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente” (UNI CEI 11339). Possiede ampie conoscenze ed esperienze in campo energetico, incluse le conseguenze sull’ambiente degli usi energetici. Ha inoltre competenze gestionali, economiche e finanziarie, nonché di comunicazione.
  • L’EGE ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica di edifici e processi produttivi, e quindi ridurre i consumi e contenere le emissioni nocive, grazie ad una gestione intelligente e razionale dell’energia.
  • L’EGE può eseguire la Diagnosi Energetica (Dlgs 102/2014) e gestire i Titoli di Efficienza Energetica. Può essere Responsabile Tecnico nelle ESCo certificate UNI CEI 11352 ed è anche la figura professionale con la competenza più adatta a ricoprire il ruolo di Energy Manager nelle organizzazioni che se ne devono dotare (Legge 10/91)
  • L’EGE opera normalmente come professionista o all’interno di società di servizi energetici di importanti gruppi nazionali attivi nei settori industriale, terziario, commerciale e dei servizi pubblici locali.

Si è parlato anche dell’impatto che gli Smart Building e le loro tecnologie (Building devices and solutions, Automation technologies, Piattaforme di controllo e gestione, Connectivity) hanno sul lavoro dell’EGE. Proprio perché l’attività degli EGE è quella di migliorare l’efficienza energetica tramite una gestione intelligente e razionale dell’energia è evidente che gli Smart Building soprattutto in ambito Terziario/Commerciale o in quello dei grandi Edifici Direzionali (tra le principali aree di intervento degli EGE, insieme ai processi industriali ed alle sedi delle PPAA) rendono più agevole, sicura e standardizzata la raccolta dei dati utili ad eseguire le necessarie analisi energetiche. Tra queste sono incluse quelle in fase di progettazione connesse alle certificazioni secondo i noti Protocolli di Certificazione di Sostenibilità (LEED, GBC Italia, BREEAM, ITACA etc.) dell’edilizia, sempre più diffusi nel nostro Paese, non solo nel campo del nuovo ma anche in quello della riqualificazione edilizia (Deep Renovation). Per realismo, conoscendo il mercato, non si può trascurare che spesso ci si scontra con una insufficiente conoscenza delle tecnologie (impianti con raffinati e spesso ridondanti sistemi di controllo e gestione, gestiti in manuale per mancanza di formazione del personale). Dunque, il problema non sono tanto le tecnologie quanto il saperle utilizzare.

Gli EGE sono tra i principali operatori di mercato promotori della trasformazione tecnologica, sociale ed ambientale che sta interessando gli edifici delle nostre città. Data la loro multidisciplinarietà e grazie alle informazioni ed ai dati resi disponibili da impianti, sensori, piattaforme di gestione e controllo, hanno la possibilità di dare una visione energetica di insieme dell’edificio, visione non facilitata da una normativa frammentata che guarda spesso ai singoli aspetti e componenti. Tutto ciò tenendo conto che gli edifici rappresentano circa il 40% dell’energia totale consumata nella UE e sono responsabili della maggior parte dell’inquinamento atmosferico urbano delle nostre città.

Al termine dell’intervento è stata preannunciata la prossima pubblicazione del Manuale di Contabilità Energetica, da parte del Comitato Tecnico di Assoege, che ha l’obiettivo di fornire ad operatori ed aziende uno strumento per seguire i propri consumi energetici, analogamente a quanto avviene in ambito economico-finanziario nei bilancio aziendali.

 
AssoEGE
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici, di funzionalità e di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione sul sito e per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze.